Formulazione del Piano delle Perfomance, del PEG,
del PDO e del Referto di controllo di gestione

Nelle indicazioni fornite nel mese di gennaio 2014 aventi ad oggetto “Avvio del ciclo della performance 2014-2016 e coordinamento con la prevenzione della corruzione – Indicazioni operative”, l’Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (A.N.AC. già C.I.V.I.T.) tenendo conto anche dell’evoluzione del quadro normativo sull’anticorruzione e, in particolare, dell’emanazione nel 2013 dei decreti legislativi n. 33 e n. 39 – sul riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità e trasparenza e ricollegandosi alla propria deliberazione 6/2013 ha evidenziato la necessità di integrazione del ciclo della performance con gli strumenti e i processi relativi alla qualità dei servizi, alla trasparenza, all’integrità e in generale alla prevenzione della corruzione, prevedendo esplicitamente all’interno dei Piani della Performance il riferimento a obiettivi, indicatori e target sia per la performance organizzativa (tramite indicatori di risultato e di processo, prevalentemente associabili al livello strategico e operativo) sia per la performance individuale (obiettivi assegnati al responsabile della prevenzione della corruzione e al personale dirigente a vario titolo coinvolto nella realizzazione del P.T.P.C, come già previsto dall’Allegato 1 del Piano Nazionale Anticorruzione;

Alla luce del dettato normativo il Referto del controllo di gestione non è un documento di possibile improvvisazione ma è il frutto di un costante lavoro di programmazione di monitoraggio delle attività svolte durante il periodo di riferimento in termini di raggiungimento degli obiettivi, misurazione di determinati standard di qualità, verifica dellíandamento economico dei servizi e del movimento delle risorse finanziarie.

I passi della Metodologia

Il sistema che Lab4 propone per la formulazione del Piano delle Performance del PEG e del PDO si muove secondo i seguenti i passi:

  • Identificazione delle linee guida delle varie unità organizzative a partire dalla formulazione dell’indirizzo strategico;
  • Individuazione, a partire dalle linee guida, di obiettivi politici;
  • Traduzione degli obiettivi politici in obiettivi strategici, indicazione delle risorse necessarie, relativi indicatori di misurazione; (P.E.G.)
  • Individuazione delle fasi (programmazione operativa o piano di azione) e dei tempi di realizzazione di ciascun obiettivo rappresentato attraverso il Gantt, che consente il monitoraggio sistematico e continuo del raggiungimento degli obiettivi; (P.D.O.)
  • Definizione dell’elenco di “attività”, relativi indicatori e metodi di misurazione e contabilizzazione delle performance

Lo strumento informatico

L’utilizzo del sistema informatico espressione della metodologia brevemente esposta permette una trasparente, chiara e snella organizzazione delle informazioni, che in tal modo divengono facilmente comprensibili e accessibili da qualsiasi postazione internet per gli utenti abilitati.

In particolare lo strumento M.A.Ga.® Obiettivi, di supporto alla redazione, monitoraggio e rendicontazione del Piano delle Performance, P.E.G. e P.D.O. è pensato per ridurre al minimo l’impatto iniziale in termini di lavoro e impegno da parte dell’Amministrazione offrendo le seguenti funzionalità:

  • Diponibilità di un elenco predefinito di attività, relativi indicatori e metodi di misurazione e contabilizzazione delle performance, elaborato in base all’esperienza maturata da Lab4 s.r.l. nel controllo di gestione negli enti locali e allineato con le previsioni normative del D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2015;
  • Disponibilità di funzioni di pubblicazione al fine di garantire la trasparenza amministrativa delle attività di controllo interno;
  • Possibilità di integrazione attraverso apposite procedure predefinite di importazione con le banche dati dei capitoli di bilancio e delle ore e costi del personale;
  • Possibilità di integrazione attraverso apposite procedure predefinite di importazione con la banca dati dell’Albo Pretorio online;

Chiarire cosa si sta facendo, condividere l’informazione e valutare durante e alla fine del processo se si rientra nei previsti standard di qualità ed economici consente la valutazione delle attività e dellíandamento gestionale.

Supporto per la redazione del Referto

Pertanto gli elementi che devono essere illustrati e inviati agli amministratori e alla Corte dei Conti entro il 30 giugno di ciascun anno, sono:

  • la realizzazione degli obiettivi contenuti nel P.E.G. e la gestione delle risorse ad essi collegate:
  • l’analisi statistica sul grado di conseguimento degli obiettivi prefissati;
  • l’elenco e il monitoraggio degli obiettivi e delle opere pubbliche realizzate;
  • la valutazione dell’andamento dei centri di costo attraverso la Contabilità analitica;
  • l’analisi finanziaria attraverso opportuni indici dei documenti contabili dell’Amministrazione.

Lab4 S.r.l. si propone di fornire agli Enti locali il suo supporto metodologico ed informatico per:

  • realizzare attraverso la pianificazione strategica un concreto l’equilibrio tra autonomia gestionale degli uffici e integrazione con il vertice politico e tra le diverse unità organizzative dell’amministrazione (grazie allo strumento M.A.Ga.® – obiettivi);
  • raccogliere le informazioni collegate agli obiettivi del Piano Esecutivo di Gestione che permettano il monitoraggio della loro realizzazione, delle risorse ad essi collegate e la costruzione di indicatori di performance (grazie agli strumenti informatici M.A.Ga.® – obiettivi e M.A.Ga.® – bilancio);
  • costruire in maniera automatizzata tutte le statistiche sul grado di conseguimento degli obiettivi (grazie allo strumento M.A.Ga.® – obiettivi);
  • valutare le componenti analitiche dei costi dell’attività svolta sia per centri di costi che per servizi erogati (grazie allo strumento M.A.Ga.® – costi);
  • effettuare un’analisi dellíandamento finanziario dellíente attraverso opportuni indicatori (grazie agli strumenti informatici M.A.Ga.® – obiettivi e M.A.Ga.® – bilancio);